![]() |
|||||||
PRODUTTORE | Fermentis | ||||||
CODICE | BE-134 | ||||||
SCHEDA | Download | ||||||
CONTENUTO | 11,5gr. | ||||||
STARTER | NO | ||||||
NEGOZI | Mr-Malt Pinta |
||||||
RANGE °C | 18-28 | ||||||
FLOCCULAZIONE | Alta | ||||||
ATTENUAZIONE | 90 | ||||||
TOLLERANZA ABV | 8 |
ORIGINE: //
STILI PRODOTTI: Saison
DESCRIZIONE: Nuovo ceppo di Fermentis specifico per Saison. Dona aromi fruttati e un profilo speziato con note di chiodi di garofano. Grazie all’alta attenuazione, produce birre molto secche, beverine e rinfrescanti. Parte molto in fretta se inoculato a temperatura sopra i 21/22 gradi, gorgoglia forte e in 5/6 giorni termina il lavoro e porta il mosto attorno ai 1.000, anche con mash fatti a temperature alte, in quanto si tratta di un lievito diastatico (in grado di consumare anche gli zuccheri complessi).
LINK UTILI:
CONSIGLI DI FERMENTAZIONE STANDARD: Si tratta di un lievito che lavora bene fino anche a 30 gradi. Consiglio una fermentazione partendo dai 18 gradi per i primi 2 giorni, poi staccare il controllo della temperatura e lasciarlo salire fino a 28 (oppure salire gradualmente alzando un grado ogni 12 ore).
Buonasera. Ho letto con curiosità il post dedicato alle IPA Brut e mi era venuta voglia di provare a farne una. Purtroppo non sono riuscito a trovare il WHITE LABS ULTRAFERM da nessun fornitore e sembra che i tempi di consegna siano piuttosto lunghi. Mi era venuto in mente un’idea “indecente” sostituire il Fermentis US-05 con il BE-134. So benissimo essere quest’ultimo un lievito per saison, ma avendo le caratteristiche di produrre birre molto secche ed essendo un lievito diastatico pensavo si potesse tentare di sopperire alla mancanza dell’ Ultraferm…. una bestemmia? 🙂
Ciao,
Si, è un po una bestemmia ahaha. Il concetto ci sta, il problema è che il lievito Saison oltre a “seccare” molto la birra, allo stesso tempo produce anche esteri e fenoli, che si associano mooolto male a birre estremamente luppolate, come in questo caso. Un lievito che potresti usare sarebbe l’HA-18 di Fermentis, che è un lievito abbastanza neutro, che contiene lui stesso già gli enzimi per fermentare tutti gli zuccheri presenti. Il problema è che non lo producono (almeno non per ora) in formato da homebrewer, ma solo in formato da 500 grammi, quindi o trovi alcuni amici con cui dividerlo, o sarà fatica. Noi ce lo siamo diviso e più avanti proverò. Purtroppo non so consigliarti altro, se non toglierti dalla testa di fare una Brut Ipa finchè non torneranno disponibili quegli enzimi. Oppure fare come ho fatto io, ordinarli dall’Inghilterra, Malt Miller li ha quasi sempre disponibili, io ho preso quelli e li ho messi in mash, la birra ha chiuso a 1.000 ed è uscita abbastanza buona. Comunque se posso dirti… al mio palato la secchezza estrema si perde tanto, sembra una normalissima IPA.
Ciao, grazie per la risposta…in tempo reale. Gentilissimo. Immaginavo……di bestemmiare ahahah…avevo solo seguito un ragionamento tralasciando il problema della luppolatura (sig!). Da quello che scrivi non mi sembri molto soddisfatto della Brut, o mi sbaglio? Sicuramente l’HA-18 non è la soluzione viste le quantità industriali. In definitiva penso che aspetterò il benedetto Ultraferm oppure abbandonerò il progetto IPA Brut. Grazie ancora.