![]() |
![]() |
![]() |
|||||
PRODUTTORE | Wyeast | White Labs | Omega Yeast Labs | ||||
CODICE | 1028 (London Ale) | WLP013 (London Ale) | OYL003 (London Ale) | ||||
SCHEDA | Download | Download | Download | ||||
CONTENUTO | 125ml. | 40ml. | 100ml. | ||||
STARTER | SI | SI | SI | ||||
NEGOZI | Mr-Malt | Pinta | |||||
RANGE °C | 15-22 | 19-22 | 19-22 | ||||
FLOCCULAZIONE | Medio-Bassa | Media | Media | ||||
ATTENUAZIONE | 73-77 | 67-75 | 67-77 | ||||
TOLLERANZA ABV | 11 | 10 | 11 |
ORIGINE: Worthington White Shield
STILI PRODOTTI: Brown Porter, Dry Stout, English Barleywine, Foreign Extra Stout, Mild, Northern English Brown Ale, Old Ale, Robust Porter, Russian Imperial Stout.
DESCRIZIONE: Ceppo ale con carattere secco e maltato. Conferisce un complesso carattere “legnoso” alla birra. L’amaro del luppolo si distingue bene, e questo ceppo e’ indicato per le classiche British Pale Ale, Bitter, Porter e Stout. Presenta una minore flocculazione rispetto al Ceppo London Ale e al Ceppo Ringwood Ale. Ne parlano come di un lievito molto veloce a fermentare, ma come tutti i ceppi inglesi consiglio sempre di attendere una FG stabile prima di imbottigliare (dopo aver eventualmente winterizzato), per evitare ripartenze in bottiglia.
LINK UTILI:
London Ale I vs London Ale III di Brewing Bad
CONSIGLI DI FERMENTAZIONE STANDARD: Iniziare a 19 gradi e salire gradualmente fino a 21 dopo 2/3 giorni. Consiglio 19, perchè stando a 18 si rischia di avere un profilo troppo neutro, che renderebbe inutile la caratterizzazione tipica di questo ceppo.