![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
PRODUTTORE | Mangrove Jack’s | Wyeast | White Labs | Omega Yeast Labs | Imperial Yeast | ||
CODICE | M54 | 2112 (California Lager) | WLP810 (San Francisco Lager) |
OYL105 (East Coast Lager) |
L05 (Cablecar) |
||
SCHEDA | Download | Download | Download | Download | Download | ||
CONTENUTO | 10gr. | 125ml. | 40ml. | 100ml. | 155ml. | ||
STARTER | NO | SI | SI | SI | OPZIONALE | ||
NEGOZI | Mr-Malt Birramia Pinta |
Mr-Malt | Birramia Pinta |
||||
RANGE °C | 18-20 | 14-20 | 8-13 | 14-20 | 13-18 | ||
FLOCCULAZIONE | Alta | Alta | Alta | Alta | Medio-Alta | ||
ATTENUAZIONE | 77-82 | 67-71 | 65-70 | 67-71 | 71-75 | ||
TOLLERANZA ABV | 9 | 9 | Medio-Alta | 9 | 9 |
ORIGINE: Anchor Brewing
STILI PRODOTTI: Dopplebock, Schwarzbier, American Lager.
DESCRIZIONE: Mantiene le caratteristiche delle Lager fino alla temperatura di 18°C e produce delle birre dal gusto maltato e molto limpide. E’ utilizzato per produrre birre in stile californiano. Puo’ fermentare anche fino a 10°C per la produzione di Marzen e Pilsner.
Per quanto riguarda il Mangrove Jack’s M54, mi segnalano un distinto carattere sulfureo in fermentazione, che scompare poi puntuale e al momento dell’imbottigliamento non risulta più presente. Come la maggior parte dei lieviti MJ attenua tantissimo, quindi si consiglia il mash a temperatura un filo più alta, per favorire zuccheri complessi.
LINK UTILI:
CONSIGLI DI FERMENTAZIONE STANDARD:
Il Mangrove Jack M54 va tenuto, come da specifiche, nel range 18-20 °C, quindi utilizarlo senza controllo della temperatura non è proprio il massimo. Nella mia prova ho fatto una settimana a 18, alzando poi di mezzo grado alla volta fino a 20. Lag time contenuto, circa 24 ore. Durante la fermentazione manda un deciso aroma sulfureo che però scompare subito (al momento di imbottigliare, dopo 2 settimane, non c’era già più). Come tutti i MJ si mangia anche il fermentatore, la mia birra ha finito a 1002 tanto per dire, quindi potrebbe essere utile fare mash a temperatura un po’ più alta. Il carattere che lascia è decisamente quello maltoso “rustico” della California common. Può essere usato come scorciatoia per evitare le basse fermentazioni e le lagerizzazioni? Non me la sento di dirlo con certezza. Dovrei fare almeno un’altra prova con un grist e una luppolatura diversa per capire se il gusto è dato semplicemente dall’esaltazione del malto utilizzato oppure è una caratteristica impartita dal lievito e quindi fuori stile per quasi tutte le lager.
Grazie delle info.
Ciao Davide, non ho mai avuto modo di farti i complimenti su questo interessantissimo progetto e ne colgo l’occasione. Ho avuto modo di provare il Wyeast 2112 per la fermentazione della 39 California. Mi sono spinto di 3ºc al di sopra del limite del produttore come consigliato da un noto mastro, sono partito da 20 per arrivare a 23 a fine fermentazione. Durante la fermentazione, soprattutto nei primi giorni, l’odore di zolfo si sentiva molto ma poi, man mano, si è affievolito. Anche durante l’imbottigliamento si sentiva con la mia più totale preoccupazione di essermelo portato in bottiglia, alla mescita però sono stato sorpreso poiché del tutto assente. La birra prodotta ha un sapore maltato ma allo stesso tempo è ben bilanciato con l’amaro del Cluster. Devo affermare che la flocculazione è molto alta come dichiarata dalla casa e già senza winterizzazione la birra era molto limpida, con un solo giorno di winterizzazione (problemi tecnici con la colonna frigo che ormai è andata) si è allimpidita ancora di più. Spero che queste info non ti dispiacciano anzi possano essere di aiuto a chi vuole usare questo particolare lievito. Ciao è ancora complimenti….