Da tempo pensavo di motorizzare il mio mulino, ma non l’ho mai fatto, un po per il poco spazio (pensavo che un mulino motorizzato tenesse troppo posto), un po perchè mi sono sempre trovato bene con il trapano.

Poi James, amico con cui collaboro al progetto Homebrewing Experience Academy, un giorno mi ha linkato il post Instagram di un homebrewer che ha acquistato motorino e giunto di collegamento su Aliexpress e che ne testimoniava potenza e affidabilità. Dopo qualche settimana di tentennamenti ho deciso di provare ad acquistare l’occorrente e in 3 settimane mi è arrivato tutto, l’ho montato e devo dire che il risultato è sorprendente. Sono riuscito a creare un mulino motorizzato supercompatto e perfettamente funzionante.

L’unico dubbio che mi rimane è se sia abbastanza potente da poter macinare anche il frumento non maltato, sinceramente ne dubito (riesco a malapena con il mio trapano a batteria). Non ne ho in casa per provare, ma in ogni caso è sufficiente svitare le 2 viti che tengono il mulino ancorato alla base e una che ne tiene il perno fissato al giunto per poter estrarre il mulino e, volendo, girarlo dalla parte opposta (in modo che il perno sporga all’esterno della base) e utilizzare il trapano o la manovella per macinare.

La cotta che ho fatto ieri era una Imperial Stout, conteneva 8 tipi di malto diversi da pesare e macinare. Col mulino motorizzato è stato facilissimo, mentre pesavo i malti li buttavo direttamente dentro la tramoggia e via… in circa 10 minuti ho fatto tutto, dalla pesatura alla macinatura. Senza questa modifica, avrei prima pesato tutto e diviso in vari recipienti e poi, uno alla volta, li avrei buttati nella tramoggia mentre con l’altra mano azionavo il pulsante del trapano, stando attento a non farlo funzionare alla massima velocità, ma facendolo andare circa alla metà del suo potenziale, per non frantumare troppo i chicchi.

Ecco alcune immagini ed un video che ne testimonia il funzionamento:

 

Ed ecco l’elenco del materiale:

 

IL MULINO

è il classico mulino a 2 rulli che si può acquistare con o senza base (una base in legno è facile da costruire autonomamente).

in Italia lo vende Polsinelli QUA oppure con base inclusa QUA (considerate ulteriori 12 euro di spedizione).

Oppure dalla Cina si può trovare il mulino QUA e la sua base QUA (acquistando entrambi da questo stesso venditore dei link, attualmente avrete il tutto a casa in 7-15 giorni ad un totale di 109€ oppure solo il mulino a 89€ spedizione inclusa).

IL MOTORE

E’ possibile acquistare il motore QUA (Scegliere 12V-160RPM)e costa attualmente 35€ spedito (dice 33-49 giorni, ma a me è arrivato in 16 giorni)

IL GIUNTO

Il giunto giusto per connettere questo motore a questo tipo di mulino è acquistabile QUA e costa attualmente 8€ spedito. (dice 33-49 giorni, ma a me è arrivato in 23 giorni)

IL TRASFORMATORE

Il trasformatore è disponibile QUA selezionando “78W” nella lista. Attenzione a non acquistarne di meno potenti, altrimenti non avrà abbastanza forza per poter mandare il mulino come si deve. Quello che ho preso io è 78W 6,5A. (dice 33-49 giorni, ma a me è arrivato assieme al giunto, in 23 giorni).