MATERIALE PER PRODUZIONE

POMPA 12V PLASTICA CON CONNETTORI IN ACCIAIO

Economica pompa in plastica. Ha filettature da 1/2 pollice su entrambi i connettori e volendo comprende anche due portagomma in acciaio. Alimentata a 12V, è possibile applicare un regolatore di tensione (articolo successivo) per variarne la velocità. Disponibile anche su Amazon, in Prime.

REGOLATORE DI TENSIONE PER POMPA 12V

Regolatore di tensione che permette di variare la velocità di una pompa da 12V. Disponibile un modello equivalente anche su Amazon in Prime.

POMPA A TRASCINAMENTO MAGNETICO 220V

Possiedo questa pompa da qualche anno e posso garantire che è uno spettacolo! Ha una grande portata ed è perfetta per il ricircolo in fase di mash o per i trasferimenti di mosto. Ha testata in acciaio, smontabile svitando 6 viti, ma la girante e la componentistica interna è in plastica. Al momento dell’ordine selezionare la spina europea (European Plug). Essendo una pompa magnetica, è possibile regolare il flusso semplicemente inserendo un rubinetto sul tubo di uscita.

SONDA DS18B20 CON FILETTATURA M6

Adatta per sostituire la sonda delle pentole All-In-One cinesi tipo Brewmonster/Brewmonk ecc… e poter montare un controller alternativo (ad esempio CraftbeerPi) senza dover allargare il foro oroginale.

TUBI IN SILICONE VARIE MISURE

Tubi in silicone Food Grade di varie misure. Durezza 60 Shore, costo al metro, misura selezionabile (ovviamente ID è il diametro interno, OD quello esterno).

SPAZZOLINO CON PROLUNGA

Utile per pulire l’interno dei tubi. 1,5 metri di lunghezza, adatto per tubi con interno max 8-10mm di diametro. Con anello per facilitarne il tiraggio.

PALA IN ACCIAIO PER MESCOLARE IL MOSTO

Stupenda pala lunga 61cm per mescolare il mosto,  in acciaio 304.

SACCHE BIAB PER GRANI IN DIVERSE MISURE

Ricordo che quando facevo BIAB dovevo far cucire la sacca su misura per la mia pentola da mia madre, oppure acquistarla dall’Inghilterra con misure standard, ma arrivavano sempre troppo grandi. Ora è possibile acquistare sacche già confezionate di tutti i tipi e misure, a prezzi bassissimi.

SACCHETTO HOP-SOCKET PER LUPPOLO IN PELLET

Sacchetto in materiale tipo sacca BIAB. Utilizzo spesso quelli formato 31×25 per le birre poco luppolate. Metto dentro il pellet, faccio un nodo e li lascio liberi nel mosto. Per quelle più luppolate preferisco utilizzare lo spider-hop in acciaio dei link seguenti.

FILTRO BAZOOKA DA 15CM e 30CM

Filtri Bazooka in linea, disponibili in lunghezza di 15cm o 30cm, selezionabili dall’inserzione. Economici e utili anche come ricambio per pentole All-In-One. Ne tengo sempre un paio di scorta per sicurezza.

PASSAPARETE CON FILTRO BAZOOKA, RUBINETTO E PORTAGOMMA

Tutto in acciaio inox 304 e con connettori 1/2 pollice. Con circa 30 euro vi portate a casa un kit completo di tutto, me lo sono segnato e probabilmente lo comprerò a breve per sostituire il bruttissimo rubinetto della pentola All-In-One.

PASSAPARETE 1/2 POLLICE CON RUBINETTO E PORTAGOMMA

Stesso passaparete del link precedente, ma senza filtro bazooka e adattatori per montarlo.

TAPPO CON GUARNIZIONE PER FORO DA 1/2 POLLICE

Comodo tappo a vite per chiudere eventuali fori vecchi o sbagliati in pentola. Lo utilizzo anche nei fermentatori in plastica, per chiudere il foro del rubinetto, che non uso, durante la fermentazione.

VETRO DI VISTA

Vetro di vista con tubo tipo plexiglass. Si monta al fianco della pentola per misurare in maniera precisa il livello del mosto. Sullo stesso store sono presenti anche modelli e vetri di ricambio in caso di rotture. Il vetro è comunque protetto da uno scheletro in acciaio.

MULINO A 2 RULLI

Ottimo mulino a 2 rulli con regolazione della distanza molto precisa.

MOTORE 12V ALTA COPPIA PER MULINO A RULLI

Ottimo per motorizzare il mulino, testato personalmente e posso garantire che ha buona forza e scalda poco. Selezionare 160Rpm 12V.

Il motore del mio vecchio mulino l’ho sostituito perchè si ruppe un ingranaggio interno in plastica. Sul nuovo modello linkato c’è la foto e dice “ingranaggi in metallo”, quindi dovrebbe ovviare al problema.

GIUNTO 8X10mm

Ottimo per collegare il mulino a 2 rulli al motore 12V del link precedente.

TRASFORMATORE 220V – 12V

L’ho usato per alimentare il motore del mulino. Suggerisco di acquistare la versione da 100W o 120W, che offrono la giusta potenza e velocità.

FILTRO A MOLLA TIPO SPRINGER (SENZA RACCORDO A T)

Filtro a molla di misura adatta per raccordi 1/2 pollice, molto più efficiente del classico filtro bazooka. L’inserzione vende 1 Metro di filtro in acciaio 304. Il raccordo a T non è incluso, se non ne avete potete acquistare quello del link successivo.

RACCORDO A T PER FILTRO A MOLLA

Raccordo da 1/2 pollice in acciaio 304, utile per fissare i due capi del filtro springer.

HOP-SPIDER IN ACCIAIO 300 MICRON (100×25 o 150×35)

E’ possibile selezionare uno dei due modelli, 100×25 (4×10 inch) o 150×35 (6x14inch). Io, per le birre più luppolate, utilizzo quello più grande e ci sta veramente tantissima roba.

HOP-SPIDER IN ACCIAIO 300 MICRON CONICO (13,5×32+9,2)

Hop-Spider a forma conica, utile se volete inserire in pentola la serpentina e l’hop-spider uno di fianco all’altro (io avendo serpentina grande inserisco il modello cilindrico dentro il cerchio delle spire). Diametro superiore 13,5cm, Diametro inferiore 9,5cm, Altezza cono 32cm, altezza maniglia 9,2cm, dal bordo alla maniglia 9cm.

SERPENTINA PER RAFFREDDAMENTO

Buona dimensione e con tubi già montati. Il prezzo non è male, prendetela in considerazione. Diametro 26, Altezza 36. Una volta appoggiata a bordo pentola le spire si ampliano (chiuse sono alte solo 8cm).

CONTROFLUSSO INOX 304 – 3/8”

Sarà sicuramente uno dei miei prossimi acquisti. Quello che non mi è mai piaciuto della serpentina ad immersione, seppur molto comoda e versatile, è che si spreca un sacco di acqua quando la si utilizza. Con questo controflusso è possibile ridurre sensibilmente l’acqua sprecata, raffreddando da 100 a 20 gradi (in inverno) con un solo passaggio. In estate e con acqua non troppo fredda forse potrebbero servire più passaggi (rimandando il mosto nella pentola per qualche giro prima di portare il tubo di uscita al fermentatore, oppure potrebbe essere utile un sistema (esempio pre-passaggio in ghiaccio) per raffreddare l’acqua in ingresso. Fatto sta che ci troviamo di fronte ad un controflusso “perfetto” sotto tutti i punti di vista. Non ultimo il fatto che ha raccordi 3/8”, quindi è possibile connettere velocemente connettori tipo John Guest e pulire/sanitizzare spingendo il sanitizzante con CO2 da un fustino… il mio sogno!!

FILTRO TIPO “BOUNCER” PER TRAVASI

Filtro in plastica con rete molto fine (150 micron / 100 mesh), utile da inserire sulla linea di trasferimento per filtrare eventuali residui di pellet rimasti in superficie. Dichiara una tenuta in pressione fino a 150psi, quindi utile anche, eventualmente, per travasi di birra in contropressione (ovviamente acquistando i raccordi tipo John Guest della giusta filettatura).

RIFRATTOMETRO CON SCALA BRIX-SG

Economico rifrattometro (è lo stesso che uso da anni e funziona benissimo) con scala da 0 a 32 brix (1.000 – 1.120). comprende pipetta per campioni e cacciavite per tararlo (ricordarsi di tararlo prima di ogni lettura).

PHMETRO SMART SENSOR PH818

pHmetro economico ma, a detta di chi l’ha provato, molto preciso. Permette la calibratura su 3 punti (al posto dei 2 classici) ed è possibile cambiare il sensore (acquistabile a parte da questo stesso link Aliexpress). Nel link successivo trovate le soluzioni per calibrarlo sui 3 punti (trovate comunque già 2 bustine per tipo nella confezione).

SOLUZIONI PER TARARE IL PHMETRO (bustine)

Bustine di taratura pHmetro pH 4,01, 6,86 e 9,18. Utili per il pHmetro linkato (Smart Sensor PH818).

SOLUZIONI PER TARARE IL PHMETRO (Flaconi)

Flaconi di taratura pHmetro pH 4,01 e 7,01. Utili per tarare pHmetri tipo Adwa AD12 o Milwaukee MW101.

SOLUZIONE PER PULIZIA ELETTRODO PHMETRO

Soluzione utile per pulire l’elettrodo una volta utilizzato per misurare il pH del mosto. E’ sufficiente immergere il sensore della sonda in questo liquido e tenerlo circa 20 minuti prima di riporlo, per avere una pulizia accurata.

SOLUZIONE PER CONSERVAZIONE ELETTRODO PHMETRO

Una volta pulito e finito di usare, la sonda del pHmetro va conservata in una soluzione adatta. Se lo si conserva “scoperto” o peggio ancora in soluzione con pH errato, si accorcerà la vita della sonda.

TAZZA PER TRAPANO IN CARBURO DI TUNGSTENO

Utile per fare i fori nella pentola, foro da 22mm, adatto per raccordi e portasonda da 1/2 pollice.

PORTASONDA ACCIAIO 304 VARIE MISURE CON FERMACAVO

Lunghezza selezionabile da 3 a 20cm. Filettatura da 1/2 pollice, basta un controdado e delle guarnizioni in silicone per fissarla a qualsiasi pentola o fermentatore. Foro interno da 6mm. Ottimo prezzo.

DADO DA 1/2 POLLICE

Utile per fissare i portasonda che non ne sono provvisti.

PORTASONDA ACCIAIO 304 INTERNO 14MM

Portasonda lungo 20cm con dado di bloccaggio, rondella e guarnizioni. Rispetto a quello del link precedente ha interno da 14mm, adatto per sonde più larghe.

CONNETTORI A DISCONNESSIONE RAPIDA INOX 304

Connettori “Quick Disconnect” ottimi per il passaggio dei liquidi (i connettori femmina hanno guarnizione o-ring all’interno). E’ possibile selezionare il modello e ne sono disponibili di ogni tipo. Filettatura 1/2 pollice e portagomma standard. Consigliatissimi, li utilizzo da un anno e mezzo e sono veramente comodi, a mio parere ancora più comodi dei connettori Camlock.

CONNETTORI CAMLOCK INOX 304

E’ possibile selezionare il modello di connettore. Hanno filettatura 1/2 pollice e portagomma standard.

ELEMENTI RISCALDANTI

In questo caso non metto il link al singolo articolo, ma al negozio, dato che ce ne sono talmente tanti da fare almeno due pagine di link. In caso foste interessati vi consiglio di dare un’occhiata direttamente allo store, DERNORD, cliccando QUA

ELEMENTO RISCALDANTE 2200 WATT

Richiede un foro da 32mm ed è lungo 30cm. Lo linko perchè ha il cavo già saldato e chiuso, quindi non necessita di stagnature. Esce con una presa femmina, facile da connettere ad un qualsiasi cavo di alimentazione, tipo da PC.

TUBO PER RIMS COMPLETO

Tubo completo per sistema RIMS, adatto per alloggiare l’elemento riscaldante del link sopra.

REGOLATORE PER RESISTENZA 220V

Con questo regolatore, posto tra la spina e la resistenza, è possibile regolare la potenza assorbita. Utile se si vuole gestire mash e sparge in elettrico in contemporanea e non si vuole superare la soglia del contatore di casa.

TIMER DA CUCINA MULTIPLO (PER GITTATE LUPPOLO)

Timer da cucina con la possibilità di impostare 4 diversi conti alla rovescia. Lo utilizzo per impostare fino a 4 sveglie per le 4 gettate di luppolo della cotta, UTILISSIMO.

BILANCIA PROFESSIONALE

Questa bilancia mi ha stupito! La vendono ad un prezzo veramente basso, ma è precisissima ed utilissima. Funziona a batteria ed è anche molto leggera per il trasporto. La utilizzo sia per pesare i grani (molto più veloce e precisa di quella analogica che utilizzavo prima) e per pesare i fusti quando li riempio.

BILANCIA DI PRECISIONE (100 o 200g. / 0,01g)

Piccola bilancia di precisione, utile per pesare i sali e i luppoli. La uso da anni ed ho scoperto che è la stessa che usano nella serie tv Gomorra per pesare le dosi di cocaina, ciò non può che essere indice di garanzia ahahaha

MISURATORE LIVELLO BOMBOLA GPL A ULTRASUONI

Pratico rilevatore di livello delle bombole GPL. Si attacca alla bombola con la calamita sul retro, si spinge il pulsante e il led (verde o rosso) segnalerà lo stato della carica al livello scelto. Dovesse indicare rosso si sposta più in basso, finchè non segna verde. Quello è il livello di carica attuale della bombola. Dopo le prime incertezze iniziali, sono riuscito a capire bene come funziona e ora mi da una stima molto accurata dello stato delle mie bombole. Costa un po, ma mi ha già salvato una grigliata.

SPESSIMETRO RICHIUDIBILE IN ACCIAIO

Pratico spessimetro, che utilizzo per calibrare l’apertura dei rulli del mulino. E’in acciaio, è molto resistente (quello cinese che avevo si è rotto dopo 2 utilizzi) e costa il giusto.

MACCHINA SOTTOVUOTO CON TAGLIERINA

Esistono decine e decine di macchine per il sottovuoto su Amazon, ho scelto questa perchè, seppur non sia la più economica in assoluto, sigilla molto bene e in più ha sul retro una pratica taglierina con portarotolo e guida, che consente di misurare e tagliare facilmente i rotoli del sottovuoto, senza fare tagli storti. L’accessorio è anche smontabile in caso non serva.

ROTOLO GOFFRATO PER SOTTOVUOTO CM30

Larghezza 30cm, lunghezza 6 metri ogni rotolo, pacco da 2. I rotoli li taglio su misura con la taglierina della macchina del link sopra (o con forbici o cutter) e li utilizzo per mantenere i malti speciali (i malti base li acquisto in sacco da 25kg e li finisco in pochi mesi, quindi non mi serve metterli sottovuoto).

SACCHETTI PER SOTTOVUOTO 15x25CM

Sacchetti per macchina sottovuoto, misura perfetta per fare pacchetti di luppolo da mettere in freezer.

BOMBOLA OSSIGENO DA 1 LITRO

Bombola per ossigenare il mosto prima della fermentazione. Si tratta ovviamente di ossigeno per saldatura, andrà bene per il mosto? si è discusso tante volte della cosa e ogni volta rimangono mille dubbi ed ognuno dice la sua. Io sono giunto alla conclusione che l’ossigeno è ossigeno… lo utilizzo senza problemi da anni. A voi decidere se il costo vale la pena, ma ormai ho acquistato tutto e continuo ad utilizzarlo.

QUA la guida per la costruzione dell’ossigenatore

RIDUTTORE DI PRESSIONE PER OSSIGENO CON PORTAGOMMA

Ruduttore di pressione con manopola, indispensabile per l’utilizzo della bombola di ossigeno del link precedente. Costa abbastanza, ma questo purtroppo è il suo prezzo, si fa fatica a trovarne di più economici ed egualmente validi.

 

QUA la guida per la costruzione dell’ossigenatore


FLUSSOMETRO PER OSSIGENO

Flussometro che misura i L/min di ossigeno che andremo ad immettere nel nostro mosto. Un rate standard di ossigeno per una cotta da circa 23/30 litri è di 1 minuto al flusso di 1L/min, quindi è consigliato avere un flussometro con scala che arrivi non troppo oltre il litro, per avere maggior precisione.

 

QUA la guida per la costruzione dell’ossigenatore

PIETRA POROSA INOX PER OSSIGENARE MOSTO

Indispensabile per l’ossigenazione del mosto. Grazie ai suoi micropori (0,5 Micron) facilita l’assorbimento dell’ossigeno da parte del mosto.

 

QUA la guida per la costruzione dell’ossigenatore

FILTRI ARIA IN LINEA

Mini filtri, utili da mettere in linea all’ossigenatore o alla pompetta da acquario, per ossigenare il mosto con la certezza di immettere aria pura.

POMPA PER RICIRCOLO ACQUA IN SERPENTINA

Nei mesi più caldi l’acqua del rubinetto non è abbastanza fredda per poter portare il mosto ai canonici 23 gradi circa, utili per poter inoculare il lievito. In quei casi raffreddo fino a circa 35 gradi e poi riempio il lavello (o una bacinella) di acqua fredda e bottiglie ghiacciate. Poi stacco il tubo dell’ingresso della serpentina dal rubinetto e lo attacco a questa pompa, che rimane immersa in acqua e permette di ricircolare a 3800 litri per ora. Se l’acqua dovesse scaldarsi sarà sufficiente cambiare le bottiglie ghiacciate con altre pronte. Contiene adattatori portagomma di varie dimensioni. Pesca direttamente dal liquido, in cui deve essere completamente immersa.

SCAMBIATORE SALDOBRASATO A 20/30/40 PIASTRE INOX PACETTI

Ottimo scambiatore a 20/30/40 piastre in acciaio Inox, saldobrasate in rame. Attenzione ai raccordi, che cambiano di dimensione a seconda dei modelli.

 

TORNA AI CONSIGLI PER GLI ACQUISTI