LIBRI IN ITALIANO |
|
![]() |
“FARE LA BIRRA IN CASA” di Antonelli F. e Ruggiero A. …E dopo tanta attesa… Ecco finalmente il libro di Frank Antonelli del blog Brewing Bad e di Angelo Ruggiero. Non si limita solamente ad essere un degno sostituto di “La tua birra fatta in casa” di Bertinotti e Faraggi (Che rimane comunque un ottima lettura), ma amplia di molto il panorama. Partendo dai concetti e le tecniche base, arriva a trattare anche di botti e di birre sour. Sicuramente il nuovo “MUST HAVE” per ogni homebrewer, navigato e non. |
![]() ![]() |
“LA TUA BIRRA FATTA IN CASA” di Bertinotti D. e Faraggi M. E’ da sempre un must-have. Non esiste homebrewer italiano che possa permettersi di non possedere questo libro e di non conoscerlo a memoria. Parte dalle basi e ci insegna come usare i Kit, la tecnica E+G ed infine l’All-Grain. E’ un testo un po datato, ma ne escono puntualmente revisioni. |
![]() ![]() |
“PROGETTARE GRANDI BIRRE” di Ray Daniels Ottimo libro per andare oltre ai concetti basilari. La prima parte è molto tecnica e può risultare ostica ai principianti, mentre la seconda analizza in maniera molto dettagliata i principali stili birrari, dando ottime informazioni e linee guida e comparando tra loro gli ingredienti delle principali birre piazzate ai concorsi. |
![]() ![]() |
“LA BIRRA PERFETTA” di Gordon Strong
Con questo libro facciamo un ulteriore step di difficoltà, il sottotitolo “Consigli e indicazioni pratiche per l’homebrewer evoluto” calza a pennello. Molto interessante il capitolo sulle tecniche (anche se alcuni spunti sono alquanto discutibili), meno quelli dedicati a ingredienti e attrezzatura. Contiene anche un’intera sezione dedicata alla preparazione per i concorsi. |
![]() |
“IL MANUALE DEL BIRRAIO” di Michael J. Lewis e Tom W. Young
Per gli homebrewers navigati che si lamentavano che in italiano esistono solo libri per neofiti… ecco che finalmente LSWR ha deciso di tradurre “Il manuale del birraio”. Libro dedicato appunto ai birrai, quindi pieno di nozioni per professionisti, ma utile anche all’homebrewer che vuole approfondire i concetti… o che vuole prepararsi per tentare la strada professionale… e in quel caso buona fortuna! |
![]() |
“TECNICHE TRADIZIONALI DI BIRRIFICAZIONE” di Lars Marius Garshol
Siete attratti dalle birre tradizionali scandinave e dell’Europa orientale? Avete provato i lieviti Kveik commerciali, ve ne siete innamorati e volete approfondire? Questo è il libro che fa per voi. Finalmente tradotto in italiano e alla portata di tutti. |
![]() |
“BIRRE IN CUCINA” di Paolo Erne e Daniela Ricciardi
Chi non conosce Paolo Erne? Personaggio più unico che raro, grande intenditore e cultore del mondo birraio (sour e non). Con Daniela Ricciardi hanno scritto il primo libro di cucina con la birra, scritto da veri amanti di birra artigianale. |
![]() |
“BIRRA E BARBECUE” di Daniele Merli
E se parliamo di birra in cucina… come non citare “Birra e barbecue”? Ottimo libro che fornisce le basi per l’homebrewing e per la cottura in BBQ, senza mancare di fornire decine di ricecce. |
![]() ![]() |
“BIRRE IPA CREATIVE” di Dick Cantwell
Devo dire la verità… mi aspettavo di più da questo libro. Certo, l’intraprendenza e l’innovatività della proposta dell’autore non è male, però mi aspettavo qualcosa di più completo, una vera e propria guida su come utilizzare ingredienti insoliti in birre luppolate… e invece si limita a buttare la qualche ricetta e a descriverle sommariamente, nulla di più. Libro molto utile per la tabella che ne prende buona parte. Si tratta di un grande compendio comprendente tutti gli ingredienti e consigli per utilizzarli nella birra, forse l’unico motivo per il quale non mi pento dell’acquisto di questo libro. |
![]() ![]() |
“IL MALTO” di John Mallett
Un compendio sul malto, parte dalla storia e continua con le tecniche di maltazione e di utilizzo dell’orzo nel processo di birrificazione. Prende poi in esame ogni singolo malto speciale indicandone caratteristiche e campo di utilizzo. A mio parere un libro abbastanza superfluo, tanti concetti e termini, ma pochi realmente indispensabili ad un homebrewer. |
![]() |
Libro abbastanza complesso. Fa dapprima una panoramica generale dei valori contenuti nella scheda di analisi dell’acqua, per poi passare alla spiegazione e la gestione dell’alcalinità residua (tema trattato in maniera semplice ed esaustiva da Frank Antonelli in live QUA). Infine passa alla modifica pratica dell’acqua a seconda dello stile. Libro molto tecnico, adatto agli homebrewer esperti. |
![]() ![]() |
“IL LUPPOLO” di Stan Hieronymus
Illustra passato e futuro del luppolo, passando per coltivazione, raccolta e trattamento. Ampio spazio è dedicato poi alla spiegazione dell’utilizzo pratico del luppolo nella produzione di birra e di come i suoi composti reagiscono con il mosto. Libro interessante ma non indispensabile, abbastanza basilare nei suoi concetti. Contiene anche molti curiosi aneddoti. |
![]() ![]() |
“IL LIEVITO” di Chris White e Jamil Zainasheff Libro abbastanza tecnico. Parte con la descrizione dei microorganismi e di come lavorano. Passa poi ad analizzare ogni macroceppo ed aiuta a scegliere il lievito giusto in base allo stile. Infine prende in esame ogni singola fase della fermentazione, spiegando anche i metodi di propagazione (starter) e tecniche più complesse come il top cropping e la raccolta dal fondo, il riutilizzo, il lavaggio ecc. |
![]() ![]() |
“LE BIRRE DEL BELGIO I” di Stan Hieronymus
Birre trappiste, d’abbazia e belgian strong ale. Si parte facendo un tour virtuale tra i birrifici trappisti e alle abbazie del Belgio, per poi spostarsi anche in quelli americani. Si passa poi alla parte strettamente pratica, dove Hieronymus fornisce preziose informazioni e ricette. Libro tutto sommato semplice e interessante, sia per cultura generale, che per imparare a reinterpretare questi complicati stili. |
![]() ![]() |
“LE BIRRE DEL BELGIO II” di Phil Markowski
Analogamente al volume precedente, si inizia analizzando la storia e le principali caratteristiche delle birre Farmhouse, per poi passare nel dettaglio prima sulle Bière de garde, poi sulle Saison. Lo ritengo meno “centrato” del precedente e sicuramente migliorabile sotto molti aspetti. Rimane comunque un libro semplice ed interessante, che non può mancare nella biblioteca di un homebrewer. |
![]() ![]() |
“LE BIRRE DEL BELGIO III” di Jeff Sparrow
Lambic, Oud Bruin e Flemish Red. Uno dei miei libri preferiti, l’ho letto e riletto due volte e non smetto di consultarlo per ripassarne i concetti. La prima parte, dedicata al tour di tutti i birrifici e produttori di Lambic, è semplicemente stupenda. Per come è scritta sembra di respirare l’aria del Pajottenland. Ben fatta anche la parte che prende in esame tutti i lieviti e batteri che intervengono nella fermentazione di questi stili. Infine si passa alla pratica, illustrando le tecniche di produzione antiche e moderne. |
![]() ![]() |
“LE TUE BIRRE DI FRUMENTO” di Stan Hieronymus
Si inizia con concetti scientifici alla base della tipica torbidità delle birre di frumento, per poi passare alla storia e ai metodi di produzione di Blanche del Belgio e delle Weizen tedesche, con qualche accenno anche alle birre di frumento americane e agli stili storici. |
![]() ![]() |
“LEGNO E BIRRA” di Dick Cantwell e Peter Bouckaert
Libro molto controverso. Se da un lato è interessantissimo leggere le decine e decine di aneddoti riguardanti birrai di tutto il mondo che hanno avuto a che fare con le botti e la loro gestione, dall’altro lascia perplessi che nel testo non vi sia spiegato (se non con qualche accenno, a mio parere poco utile) come effettivamente si utilizza una botte. Il libro parte molto bene, nei primi capitoli spiega la storia del legno, come si ricava e come si lavora, tutto spiegato nel dettaglio. Poi si perde, senza arrivare mai al punto e ripetendo infinite volte gli stessi concetti. Libro da leggere sicuramente, ma non pensate di ricavarci informazioni utili per utilizzare la vostra prima botticella da 20 litri perchè (come me) ne rimarrete delusi. |
![]() ![]() |
“BIRRE FATTE IN CASA” di Greg Hughes
Libro molto basilare. Il punto forte di questo testo non sono tanto i primi capitoli, che non aggiungono nulla a ciò che già si impara con altri testi più completi (La tua birra fatta in casa di Bertinotti), quanto le tante ricette, che rappresentano i tre quarti del libro, e che sono tutte molto dettagliate e complete. Se dovete scegliere un libro in italiano da cui prendere spunto per riprodurre i vostri stili preferiti, scegliete questo! |
![]() ![]() |
“BIRRA ARTIGIANALE” di Euan Ferguson
Analogamente al testo precedente, anche qua siamo di fronte ad un libro molto basilare come concetti, che comprende però (cito testualmente) “le vere ricette dei migliori birrifici”. Dopo le prime 50 pagine inizia infatti una lunga carrellata di fotografie di birre di birrifici famosi, con a fianco la ricetta per riprodurle. Non posso assicurare che siano “giuste”, ma mi è capitato di prenderne un paio come spunto per le mie birre e devo dire che sono uscite ottimamente. |
![]() ![]() |
“DEGUSTARE LE BIRRE” di Randy Mosher
Dopo tanti libri dedicati alla produzione e alla storia della birra e degli stili, non può mancare alla biblioteca di un homebrewer il testo principe riguardante la degustazione. Impareremo la terminologia, le tecniche e tutte le caratteristiche proprie di ogni stile del BJCP. E’ uscita da poco la seconda edizione, un must-have! |
![]() ![]() |
“SERVIRE LA BIRRA” di Davide Bertinotti e Michele Galati
Ho appena acquistato due fusti Cornelius Keg usati, una bombola di CO2 e tutto ciò che serve per l’infustamento e l’imbottigliamento in contropressione. Proprio per questo sto leggendo questo libro. Ho dato un’occhiata al tomo e devo dire cie in poche pagine (solo 142) promette di insegnare tutto ciò che riguarda la spillatura, il settaggio e la costruzione degli impianti e, non per ultimo, il giusto modo di servire ogni tipo di birra nel bicchiere. Aggiornerò a lettura conclusa, per ora non posso che consigliarlo a chi ha in mente di evolversi su questo campo di competenza. |
![]() ![]() ![]() ![]() |
I LIBRI di Antonio “Doc” Di Gilio
Se siete alle prime armi nell’homebrewing vi consiglio di dare un’occhiata a questi quattro testi, scritti dall’amico Antonio di Brasseria Veneta. Ottimi consigli, racconti e ricette semplici e rodate per iniziare. |