LIBRI IN INGLESE |
|
![]() ![]() |
“HOW TO BREW” di John J. Palmer Forse il miglior libro per imparare a fare birra. Molto completo e alla portata di tutti. Dicono che questa nuova edizione sia ancora più aggiornata e al passo coi tempi (possiedo quella vecchia). Se non avete problemi a leggere in inglese e siete alle prime armi (ma non solo) questo è il libro che fa per voi. Parte dai Kit luppolati e arriva all’All-Grain, prende poi in considerazione, in maniera maniacalmente dettagliata, tutti gli ingredienti e le fasi della birrificazione, gli stili ale e lager e le possibili infezioni ed off-flavour e riesce ad esporre tutto in maniera chiara e completa. |
![]() ![]() |
“RADICAL BREWING” di Randy Mosher Questo volume mi fu consigliato anni fa da un amico homebrewer, che poi ha aperto un brewpub, e me lo raccontò come “il libro definitivo! divertentissimo e molto ben scritto”. Lo comprai e non posso che confermare. meno “scolastico” di “How to Brew”, ma altrettanto ricco di contenuti. Tantissime fotografie a colori e pagine patinate, che rendono la lettura ancora più godibile. |
![]() ![]() |
“MASTERING HOMEBREW” di Randy Mosher Ancora Randy Mosher, ancora un libro ricco di belle foto e illustrazioni. Anche questa volta ci troviamo di fronte a un volume abbastanza basilare, ma con un tono un po “sopra le righe” e una scrittura appassionante. Consigliato se si conosce bene la lingua inglese, altrimenti può risultare un po ostico (l’ho dovuto smettere e riprendere un paio di volte per finirlo). |
![]() ![]() |
“THE BIG BOOK OF HOMEBREWING” di Brew Your Own Magazine
Il primo libro della famosa rivista americana “Brew Your Own”. E’ un testo abbastanza basilare e adatto a tutti, con tante pagine patinate e foto a colori molto vivi. Dopo aver spiegato le tecniche di produzione e le materie prime (con alcuni spunti molto interessanti che mi hanno sorpreso, per un libro così “base”), si passa ad un’ampia parte dedicata alle ricette, che sono sostanzialmente tutte cloni di birre commerciali. Rimango sempre affascinato dalle ricette che si trovano sui libri e ne prendo spesso spunto per produrre le mie birre (ultimamente l’ho fatto con una reinterpretazione della YETI di Great Divide di questo libro e, seppur l’abbia modificata abbastanza, è uscita molto bene). |
![]() ![]() |
“THE BIG BOOK OF CLONE RECIPES” di Brew Your Own Magazine
Il secondo libro di BYO è tutto incentrato sulle ricette per clonare le birre commerciali. Come ho già detto amo leggerle e confrontarle con ciò che so sugli stili di riferimento, per capire come poterle reinterpretare. Appena è uscito mi sono fiondato ad acquistarlo e non ne sono rimasto deluso. Spesso lo sfoglio in cerca di ispirazione. |
![]() ![]() |
“AMERICAN SOUR BEERS” di Michael Tonsmeire
Uno dei miei libri preferiti. Dall’autore del blog “The Mad Fermentationist”, un testo dedicato completamente alle fermentazioni sour. Non solo attrezzatura, tecniche, stili e metodologie, ma anche una completa descrizione di tutti i batteri e lieviti che intervengono in queste fermentazioni, accenni sulla fermentazione in botte e tanti aneddoti sui birrifici sour americani. Basta leggere l’estratto su Amazon e consultare l’indice alle prime pagine per capire quanto sia completo questo testo. Assieme a “Birre del Belgio III” è un ottimo compendio per le fermentazioni sour. |
![]() ![]() |
“THE BEER BIBLE” di Jeff Alworth
Un altro ottimo libro per imparare a fare birra. Seppur molto basilare come scrittura e temi trattati, risulta comunque un compendio con tanti spunti interessanti anche per gli homebrewers più esperti. Tomo che, seppur molto lungo, risulta godibile e ben strutturato. Un ulteriore punto a favore è il prezzo, che risulta abbastanza economico. |
![]() ![]() |
“EXPERIMENTAL HOMEBREWING” di Drew Beechum e Denny Conn
Un libro scritto da due pazzi, per homebrewers pazzi!!! Vi sentite in grado di accettare la sfida? Se non vi spaventa l’idea di leggere ricette di una Helles con bacon, una Wee Heavy ai funghi, una American Ale con cavolo nero, spinaci, cetriolo e zenzero e chi più ne ha più ne metta, allora avete trovato il libro che fa per voi! A parte gli scherzi, questi due soggetti sono veramente fenomenali, il libro richiede un livello di esperienza alto, ma regala tanti spunti di riflessione e un sacco di ricette (dalle più semplici alle più “pazze”). |
![]() ![]() |
“HOMEBREW ALL-STAR” di Drew Beechum e Denny Conn Il duo di Experimental Homebrewing ha colpito ancora e anche questa volta ha fatto centro! Un libro sopra le righe, che si scosta completamente da quello che sono i canonici testi didattici e presenta invece una serie di incontri faccia a faccia con alcuni tra gli homebrewers più talentuosi del panorama americano (le All-Stars). Ognuno di loro ci racconterà la propria esperienza, il proprio impianto, le proprie tecniche e ci regalerà una ricetta. Lo consiglio a tutti, a mio parere un must-have. |
![]() ![]() |
“BREWING CLASSIC STYLES” di Jamil Zainasheff e John J. Palmer
Libro interessantissimo, che raccoglie ricette per tutti gli stili classici del BJCP. Si tratta di un testo facilmente interpretabile anche da chi non mastica troppo l’inglese, in quanto, appunto, la parte principale sono le ricette da cui prendere spunto. Ogni stile presentato è comunque sempre contornato da una sezione dove vengono elencate le “linee guida” da seguire per interpretarlo al meglio. Anche questo è un libro che reputo un must-have, sia per i novizi che per gli homebrewers esperti, un manuale che mi capita spesso di consultare, forse il libro che consulto più spesso. |
![]() ![]() |
“MODERN HOMEBREW RECIPES” di Gordon Strong
Gordon Strong utilizza un approccio diverso rispetto a quello di Zainasheff in “Brewing Classic Styles”. Sebbene i due libri possano sembrare simili, in realtà a mio parere sono complementari. Strong ha un approccio più aggressivo e fuori dagli schemi, presentando ricette che, seppur restando aderenti alle linee guida del BJCP, spesso prendono il largo e esulano da quello che sono i parametri standard. Testo più avanzato rispetto al precedente, consigliato a chi già ha esperienza in all-grain (non ha la conversione delle ricette in E+G) |
![]() ![]() |
“PRINCIPLES OF BREWING SCIENCE” di George J. Fix
E’ l’ultimo arrivato nella mia libreria. Devo ancora leggerlo, quindi non posso dilungarmi in una recensione. Quello che posso dire è che ne parlano benissimo e sembra si tratti di un libro che possa insegnare “quel qualcosa in più” all’homebrewer esperto. Sono curiosissimo di leggerlo, ma devo prima trovare il tempo di dedicarmici al 100% perchè i concetti sono tecnici e di fisica e chimica so veramente poco. |
![]() ![]() |
“THE NEW IPA” di Scott Janish
E’ finalmente uscito l’attesissimo libro di Scott Janish e non ha assolutamente tradito le grandi aspettative, anzi… E’ entrato di diritto tra i miei libri preferiti. Purtroppo per ora è solo in inglese (e dubito verrà tradotto), ma si lascia leggere davvero molto bene (per farvi un’idea… andate sul suo sito e leggetevi qualche suo articolo, il modo di scrivere è il medesimo). I temi che tratta sono molto tecnici, ma lo fa in un modo semplice e diretto, avvalendosi di tantissime fonti scientifiche e una serie infinita di esperimenti, svolti da lui o da birrifici/homebrewers. Da ognuno di questi trae conclusioni. Alcune tematiche trattate sono molto controverse e proprio per questo da approfondire. CONSIGLIATISSIMO! |