Nell’ultimo video, quello dell’imbottigliamento e infustamento della Pils in Fast-Lager, avete visto in funzione la “scatola magica”. Nata da un’idea di Michele che subito ha provveduto, da buon homebrewer, a passare gli schemi interni (che troverete sotto), consiste sostanzialmente in una scatola che permette, con la pressione di un solo pulsante, di fare il vuoto e successivamente saturare la bottiglia di CO2.

In pratica abbiamo due elettrovalvole collegate in parallelo. Una normalmente aperta, alla quale è collegata la bombola di CO2 e una normalmente chiusa dalla parte della pompa da vuoto. Quando il sistema è in standby sarà azionata la bombola, quindi la bottiglia si saturerà di CO2. Alla pressione del pulsante le elettrovalvole verranno switchate entrambe, quindi la bombola si chiuderà e si azionerà la pompa da vuoto, che “succhierà” tutta l’aria nella bottiglia. Dopo un tot di secondi (selezionabili tramite il trimmer del temporizzatore all’interno) si tornerà alla situazione iniziale. Con un’ulteriore pressione del pulsante verrà nuovamente svuotata e risaturata la bottiglia e a quel punto saremo pronti per riempirla, passando la levetta della pistola imbottigliatrice al lato della birra.

Rispetto al progetto di Michele, ho (per ora) omesso il manometro del vuoto ed ho aggiunto un relè a 12v, che accende e spegne la pompa da vuoto automaticamente, in base allo switch della valvola normalmente chiusa.

Ecco lo schema dei tubi e quello elettrico (realizzati da Michele):

Ha senso costruirsi tutto questo accrocchio? E’ la domanda che ci hanno fatto in tanti. A me ha consentito di eliminare l’ulteriore manopola che avevo sulla pistola, rendendo l’imbottigliatrice piu’ snella, mi ha permesso di non stare più a smanettare con la manopola tra gas e vuoto e soprattutto mi ha dato la possibilità di accendere e spegnere la pompa da vuoto automaticamente (se sta accesa per troppo tempo inizia a scaldarsi e a puzzare di olio). In più, per quanto possibile, rende il processo preciso e ripetibile, quindi ogni bottiglia sarà uguale all’altra e non ci sarà il rischio di lasciare la pompa o la CO2 accesa per troppo o troppo poco tempo.

Non è sicuramente un accessorio indispensabile, ma diciamo che avevo già gran parte del materiale che mi serviva per la costruzione (scatola compresa), quindi non aveva senso non provare.

Vi lascio al video dove dovreste poter capire meglio il tutto:

Ecco dove potete procurarvi i componenti (purtroppo la valvola normalmente aperta è difficilissima da trovare e l’unico modo è stato ordinare da Aliexpress ed attenderne pazientemente l’arrivo):

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI

ELETTROVALVOLE (SELEZIONARE 12V e INLET WATER VALVE). Ne serve una NO e una NC.

TEMPORIZZATORE (con monitor per visualizzare i secondi di tempo selezionati).

PASSAPARETE 3/8 (Ne servono 3)

PULSANTE

POMPA DA VUOTO

SCATOLA ELETTRICA